Il Sile, dove Natura, Cultura e Storia si incontrano

Silis. Qui silet. Il Sile, ovvero il “fiume del silenzio”. Che si tratti di un fiume del tutto particolare, di fatto unico in Europa, lo confermano non poche peculiarità: è un fiume di risorgiva, non nasce infatti da una catena montuosa o anche semplicemente collinare ma da polle d’acqua che risalgono dalla profondità della terra nel mezzo della pianura; non cambia di portata, estate o inverno che sia il livello delle sue acque è sempre costante. In pochi chilometri il corso diventa così meravigliosamente gonfio da diventare navigabile, oggi così come avviene da millenni.

Il fiume Sile nasce, ma meglio sarebbe dire che affiora in mille polle (chiamate “fontanassi”) nel territorio di Casacorba, nella campagna tra le province di Treviso e Padova, e defluisce in Laguna, a Portegrandi, da rami artificialmente tagliati. In tutto sono 95 chilometri di percorso su un dislivello che non supera, dalle sorgenti alla foce, i 30 metri, l’altezza di uno dei tanti campanili dei borghi che lo circondano e che, sin dai primi insediamenti umani, dalle sue acque hanno trovato linfa e protezione.

Primo fra tutti la città di Treviso, storica “città d’acque” solcata ancora oggi da decine di canali che hanno nell’azzurro del Sile il loro fulcro.

Il Sile si raggiunge in tutti i suoi punti in macchina ma per una vera scoperta del fiume bisogna percorrerlo a piedi o in bicicletta. Oppure scegliendo la via più naturale, ovvero la via d’acqua, noleggiando canoe, kayak e house boat.  Ma sono possibili anche emozionanti escursioni con motonavi che dal Sile vi porteranno verso i gioielli della Laguna come Venezia e le sue Isole.

Cosa possiamo fare ?

Il Fiume Silente verso la Laguna Veneta

Prima di entrare nella città di Treviso,  il Sile si espande in grandi secchi d’acqua creati dall’attività di escavazione della ghiaia che ha modificato, nei secoli, l’ambiente e persino il suo percorso. La natura, nel tempo, ha trasformato queste violenze in luoghi di grande bellezza, ideali per canoisti e per il birdwaching.

Dal centro di Treviso, a piedi o in bicicletta, è rilassante raggiungere Casier e Casale sul Sile. Il percorso da compiere è quasi a pelo d’acqua, lungo la “Restera” o “Alzaia”, ovvero la stradina che scorre parallela al fiume, un tempo destinata al transito dei cavalli e dei buoi che trascinavano controcorrente i barconi carichi di merce che dalla Laguna raggiungevano Treviso. Le testimonianze di questa antica attività non mancano, a partire dal porto di Fiera, ai mulini che vivevano sul fiume, per arrivare a quel magico, surreale luogo che è il “Cimitero dei burci”, lo specchio d’acqua nel quale vennero affondati i grandi barconi di legno utilizzati per trasporti fluviali che il progresso aveva reso non più necessari.

Da qui il Sile, tra torri di guardia, ville, antichi monasteri, si avvia tranquillo verso la Laguna incrociando antiche strade Consolari e rovine di abitati Romani di grande importanza in un singolare “percorso della memoria” dove storia, archeologia e natura si assommano mirabilmente.

Sfiorato l’antico sito di Altino, passando in terra di bonifiche, il fiume raggiunge la Laguna Nord di Venezia, un’area umida unica al mondo per le sue peculiarità ecologiche oltre che per le magnifiche isole che anticipano la città Serenissima.

Se è vero che l’appetito vien camminando, c’è di che ben saziare fame e sete. Qui non mancano trattorie dal sapore antico, agriturismi, osterie dove farsi un cicchetto o gustare pesce di fiume e di mare di formaggi e gli ortaggi che l’acqua del fiume rende unici, dai radicchi di Castelfranco e di Treviso, agli asparagi di Badoere, tutti prodotti IGP, ai vini alla frutta.

Per offrire emozioni al palato dopo essersi riempiti di bellezza gli occhi.